lunedì 8 giugno 2009

RISULTATI FINALI ELEZIONI GALLICANO

Qui di seguito vengono riportati i dati finali relativi allo scrutinio per le elezioni europee 2009, per il nostro Comune.

Aventi diritto al voto 4375 - Votanti 2678 - Bianche 13 - Nulle 66

Lista PdL - 1391 voti (53,52%)
" PD - 697 " (26,82%)
" Di Pietro - 181 " ( 6,96%)
" Rif. Com. Sin. Europ. - 94 " ( 3,62%)
" UDC Casini - 66 " ( 2,54%)
" Sinistra e Libertà - 51 " ( 1,96%)
" Fiamma Tricolore - 27 " ( 1,04%)
" Bonino - 24 " ( 0,92%)
" Lega Nord - 23 " ( 0,88%)
" Destra - MpA - Pens. - 16 " ( 0,62%)
" Forza Nuova - 15 " ( 0,58%)
" Part. Comun. Lavorat. - 13 " ( 0.50%)
" Melchiorre LD - 1 " ( 0,04%)

PREFERENZE OTTENUTE SINGOLO CANDIDATO

LISTA Pdl
Scurria - 558 (0,35%)
Berlusconi - 339 (0,21%)
Pallone - 291 (0,18%)
Antoniozzi - 97 (0,06%)
Angelilli - 96 (0,06%)
Federico - 87 (0,05%)
Salatto - 83 (0,05%)
De Romanis - 17 (0,01%)
Zappalà - 11 (0,01%)
Bartolozzi - 5
Calcagno - 2

LISTA PD
Milana - 333 (0,42%)
Gualtieri - 203 (0,25%)
Sassoli - 76 ( 0,9%)
De Angelis - 61 ( 0,8%)
Costa - 37 ( 0,5%)
Cioffredi - 31 ( 0,4%)
Mori - 28 (0,3%)
Laurelli - 14 (0,2%)
Sensini - 6 ( 0,1%)
Marini - 4
Domenici - 4
Giuntini - 2
Ucchielli - 1
Vaccari - 1

Voti ripartiti per sezione elettorale:

Sez 1 -
PdL 249
PD 130
IdV 33

Sez. 2
PdL 494
PD 207
IdV 28

Sez. 3
PdL 355
PD 200
IdV 55

Sez. 4
PdL 293
PD 158
IdV 47

Un primo riultato che risalta agli occhi è il raddoppio della lista PdL rispetto a quella del PD, e il gran numero di preferenze espresse dagli elettori dei vari schieramenti.

Ancora una volta Gallicano ha mantenuto il suo trend di comune di indirizzo politico di centrodestra, ancora una volta ha dimostrato che quando si vuole e quando ci si impegna, i risultati poi sono destinati ad arrivare.

Tutti noi sapevamo che esisteva una sorta di "guerra intestina" all'interno della PdL tra chi sosteneva il candidato Scurria e chi invece ha lavorato e bene per l'altro candidato Pallone.

Come non ricordare che vi era anche un interesse da parte del centrosinistra a "tifare" affinchè il candidato di Rossi (Scurria) fosse sorpassato in termini di preferenze dal "gruppo Imago" che portava Pallone come candidato principale e altri in modo minore.

Centrosinistra, che aveva tutto l'interesse politico di "screditare" politicamente il ruolo e figura di Angelo Rossi, ma che ha dovuto invece vedersi bocciata la propria strategia dagli elettori.

Elettori che hanno bocciato sonoramente il PD facendolo divenire la metà esatta del Pdl, che hanno invece premiato Scurria assegnandogli il primato di preferenze addirittura superiori a Berlusconi e di gran lunga superiore agli stessi candidati PD Milana e Gualtieri.

Come non riconoscere anche ai sostenitori di Pallone, Antoniozzi, Angelilli e Salatto di avere svolto un egregio lavoro. Lavoro che ha portato comunque il PdL a divenire un partito con il 53,52% dei consensi.

La geografia politica di Gallicano non è cambiata solo in questo.

Grazie allo "svilimento" del PD è divenuto il terzo partito di Gallicano l'IdV di Di Pietro che supera le liste dell'ex Rifondazione e Sinistra e Libertà messe insieme.

Così come non può esulare da questa analisi il voto sicuramente di protesta dato alla Lega Nord che con i 23 voti ottenuti supera la Destra di Storace che sembra essere scomparsa dalla scena politica gallicanese, nonostante lo scorso anno si presentava con una propria lista con il candidato a sindaco.

Ebbene, non ci aspettiamo nulla da queste elezioni, non ci aspettiamo ne chiediamo dimissioni di nessuno, anche perchè sappiamo in anticipo che non avrebbero mai il coraggio di assumersi una responsabilità politica così seria, ma una riflessione si!

Riflessione che deve e dovrà avvenire,onostante il grande successo, anche in casa PdL per verificare, se ne esistono i presupposti, di riformulare il progetto di un'opposizione unita e concreta, che sappia rimettersi insieme oppure, e non ce lo auguriamo, prendere atto che ci si dovrà indirizzare verso una separazione dolorosa ed inevitabile. Così come altrettanto obbligatoriamente dovrebbe fare il PD, al fine di spiegare il perchè della loro sonora sconfitta e non lasciarsi andare, almeno lo speriamo, a sole battutine scritte sul blog peraltro difficili oltre che da comprendere.

Un arrivederci a tutti voi, sperando che le notizie lette su questo blog possano contribuire ad estendere la discussione politica.

14 commenti:

  1. ...Visti i risultati ottenuti si potrebbe pensare che Gallicano sia un paese di destra però, se pensiamo alle ultime elezioni comunali e non solo a quelle, ci sorgono molti dubbi!!!sarà un caso??? che strano paese....forse dipenderà dal vento che soffia....e si sa le banderuole.....

    RispondiElimina
  2. meditate gente, meditate!!!!

    RispondiElimina
  3. Il Professore è nel....pallone, anzi è stato preso a pallonate

    RispondiElimina
  4. Ma dove sono finiti i 207 elettori che hanno sostenuto la destra di Caratelli alle scorse elezioni amministrative? Ne sono rimasti circa 20, qualcuno riesce a spiegarmi questo mistero?

    RispondiElimina
  5. La Destra perde quasi tutti i voti e l'IdV invece li prende molti di più...strani movimenti nell'aria...mi sà prorpio che qualcuno sta cambiando bandiera...

    RispondiElimina
  6. i spostamenti di voti non sono mai casuali,specie a gallicano.spaccapatate ha portato i suoi voti nel pdl e caratelli ha portato i suoi nell'idv.nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma....
    e poi qualcuno sul suo blog ancora parla di mercato delle vacche....

    RispondiElimina
  7. ancora una volta si e miopi avanti levidenza dei fatti, si parla delle pdl e della destra.. ma nessuno dice che il pd a gallicano e nullo!!!! che i loro candidati sono stati doppiati dal candidato pdl!! e allora quale significato hanno questi risultati !!!
    certo che i vari referenti di partiti in questo paese possono essere orgogliosi di vari risultato come la pdl come l'idv, ma certo non il pd che dovrebbe a mio giudizio rivedere seriamente qualcosa nel suo interno....
    é magari chiedere anche venia a qualche suo elettore....

    RispondiElimina
  8. E Caratelli sul blog della destra si proccupa degli altri e delle percentuali da regime bulgaro. pensasse al suo fallimento. Ha dimostrato che lasciato solo non può fare nulla.

    RispondiElimina
  9. Certo, i referenti dei partiti PDL e IDV pssono essere orgogliosi dei risultati ma certamente non ossono esserlo dei risultati quando ci mettono la loro faccia. Farsi distruggere da un PD cosi nullo è davvero imbarazzante, e mostra la loro pochezza e nullità. Rossi o chiari che siano dimostrano sempre di essere incolori e scoloriti da troppe esposizioni se non protetti dallo scudo.

    RispondiElimina
  10. Partito Naz Roma Prov
    Popolo delle Libertà 35,2% 42,73% 40,25%
    Prtito Democratico 26,13% 28,14% 30,26%
    Lega Nord 10,22% 1,06% 0,97%
    Italia dei Valori 8,00% 8,32% 9,18%
    Unione di Centro 6,51% 5,53% 4,73%
    Rifondazione-Pdci 3,38% 3,73% 3,72%
    Sinistra e Libertà 3,11% 3,76% 4,02%
    Lista Bonino-Pannella 2,42% 3,02% 3,50%
    La Destra-Mpa 2,22% 0,91% 0,87%
    Fiamma tricolore 0,79% 1,08% 0,96%
    Partito comunista lav 0,54% 0,65% 0,55%
    Forza Nuova 0,47% 0,75% 0,79%
    Liberal democratici 0,23% 0,26% 0,14%
    Ma La Destra a Gallicano e a Palestrina che fine ha fatto? Ma i suoi elettori del passato chi avranno votato? La PdL non penso da come scrive il dirigente locale sul blog di gallicano.

    RispondiElimina
  11. In risposta al messaggio precedente delle 16.30 vorrei ricordare che esistono ancora fiamma tricolore e forza nuova per non contare che molti si sono buttati verso l'idv.

    RispondiElimina
  12. CARATELLI DIMETTITI DAL TUO INCARICO E DAI SPAZIO A QUALCUNO CHE POSSA RISOLLEVARE LA DESTRA A GALLICANO. IL FALLIMENTO E' CHIARO ORA CI VUOLE RINNOVAMENTO. CEDI IL PASSO PER MIGLIORARE E NON PENSARE SOLAMENTE ALLA TUA IMMAGINE.

    RispondiElimina
  13. ma ciamei che ha fatto meglio de caratelli? non dite stupidaggini qua ci vuole una figura forte e politicamente preparata come squoiapetate che s'è rigirato i fratelli Hänsel e Gretel e se l'è portati dentro la sua roulotte politica. Quello sta co tutti e contro tutti basta che s'è fatto casa e s'è sistemato orto e cavoli sua col parente dall'altra parte. Piantetela! Lu professore rappresenta issù e tre quattro portantini dè lì sei e basta.

    RispondiElimina
  14. Caratelli è ora di scegliere, decidi in fretta: La Destra, Codici, IdV, Nuova Gallicano???
    CARATELLI VOTO 6 (Il Nuovo Corriere - Venerdi 5 Giugno 2009 - pag.12): Dopo la presentazione del dossier ambientale di Gallicano sembrano sempre più accreditate le voci secondo cui il giovane PASIONARIO (chi ci ricorda???) stia per passare sotto le insegne politiche dell'ITALIA DEI VALORI.La Destra addio? Parrebbe proprio di si, visto l'impegno sempre ridotto sul fronte politico (I RISULTATI ELETTORALI LO PROVANO) e quello di sostegno sempre più convinto da parte di un anonimo ammiratore IdV che gli scrive sul blog. TUTTO VERO?.............SICURAMENTE E' VERO CHE IL CARO CARATELLI NON E' UOMO DI DESTRA....NON E' UOMO DOTATO DI COERENZA POLITICA......MA UNO DEI TANTI OPPORTUNISTI PRONTI A SALTARE DA UN PALO ALL'ALTRO PUR DI AVERE UNA POLTRONA SOTTO IL CULO E CONSERVARE LA SUA IMMAGINE AGLI OCCHI DELLA GENTE. BRAVO GIANLUCA CONTINUA COSì: VOTO PER LO STILE 0.

    RispondiElimina