Ansa 12:41 11-09-09
CAMPANIA: RONGHI, FARE LUCE SU UTILIZZO TERRENI NEL LAZIO
(ANSA) - NAPOLI, 11 SET - ''Non comprendo il nervosismo del
sindaco di Gallicano sulla vicenda del terreni in localita'
'Grotte del Diavolo' di proprieta' della Regione Campania
utilizzati dal suo comune per un insediamento Pip, dato che lo
stesso sindaco ritiene di aver agito correttamente''.
E' quanto afferma il consigliere regionale del MpA Salvatore
Ronghi, vice presidente del Consiglio regionale della Campania.
''Sulla vicenda ho presentato un esposto alla magistratura e
alla guardia di finanza affinche' facciano chiarezza sulla
vicenda - ha evidenziato Ronghi - e, a seguito della mia
iniziativa, anche l'assessorato regionale al patrimonio della
Regione Campania si sta attivando per verificare la questione,
tanto che l'asessore Forlenza ha reso noto di aver dato mandato
all'avvocatura regionale per tutelare la Regione Campania''.
''Come e' noto a seguito delle mie battaglie, il mio obiettivo -
prosegue Ronghi - e' quello di garantire che tutti i beni
dell'eredita' Quintieri, inclusi i lotti di terreno ubicati del
Lazio, vengano effettivamente destinati alla causa dei ragazzi
non vedenti del Colosimo e che non vengano ne' usurpati ne'
distratti per altri scopi''.
''Per questo attendo con fiducia le valutazioni della
magistratura e gli esiti degli accertamenti e delle azioni
legali della Regione Campania - conclude Ronghi - e credo che il
sindaco di Gallicano dovrebbe fare altrettanto ed evitare di
avventurarsi sul terreno dei facili giudizi: se un giorno,
qualora ne avessi bisogno, decidero' di prendere lezioni di
buona amministrazione, certamente non mi rivolgero' a lui''.
(ANSA).
COM-TOR/BOM
11-SET-09 12:41 NNNN
Che bella figura che facciamo.....ci manca solo striscia la notizia e lo SPUTTANAMENTO sarà totale.
RispondiEliminastanno arrivando non temete e se non ci credete guardate bene alcune societa del consorzio pip e i loro soci roba da non credere
RispondiEliminama quale sarebbe lo sputtanamento? una amministrazione pensa ad un piano di sviluppo sul territorio e per il territorio, con evidenti ripercussioni sui posti di lavoro ecc. e qui si dice che non va bene e che qualcuno non si sa chi sta arrivando? spiegate per favore?
RispondiEliminaCaro Federico, consentimi di prendere parte al dibattito apertosi sulla questione Passerano.
RispondiEliminaIl problema e mi rivolgo all'anonimo delle 12,45 in particolare non è se sia giusto o no fare un Pip, che tutti noi sappiamo portare occupazione e sviluppo in ogni territorio laddove esista. Ma come ci si arriva alla creazione del Pip. E allora cerco di estrinsecare meglio il mio concetto senza alcuna preclusione o prevenzione mentale. Il Sindaco Sordi nella sua intervista al quotidiano Cinquegiorni sostiene le sue ragioni dicendo che è stato a Napoli e che tutto è stato discusso con gli amministratori regionali partenopei. Il vice presidente del consiglio regionale campano Ronghi sostiene invece il contrario, ovvero che il territorio di Passerano che è di proprietà della Regione Campania non è stato ne affidato ne tantomeno espropriato al Comune di Gallicano per farne una zona da destinare a Pip.
E allora è evidente che uno dei due amministratori dice il falso! E siccome io, ma credo tutti voi non siamo in grado di stabilire chi dica la verità, cerco di farmi un'idea su quanto accaduto.
So per esempio che la Provincia di Roma ha concesso un finanziamento di 800.000 euro per creare un sito di compostaggio sempre su terreno di proprietà della regione Campania; so che è stata finanziata dalla regione lazio una strada per 5 milioni di euro che dovrebbe collegare la nostra zona di Gallicano con il casello autostradale di Lunghezza, quando a poche decine di metri era possibile aprire un casello di fatto già potenzialmente pronto) da crearsi presso l'autogril esistente sulla bretella. Poi vado a vedere, ma potrebbe essere solo una casualità che il passato assessore al patrimonio campano, i vertici della Sauie (società che gestisce la proprietà di Passerano) e la giunta di Gallicano sono facenti capo al PD. Poi ma sempre per casualità ci mancherebbe altro, noto che il direttore dell'azienda Passerano, che mi sembra essere un funzionario regionale della Campania sia la stessa persona che ha partecipato a iniziative in campagna elettorale a favore del candidato Dolce alla Provincia. E poi ma anche qui e sempre per caso credo, vedo che l'attuale assessore al patrimonio risulta essere anche presidente del Teatro di Roma, che, e lo dico per chi non lo sapesse, è nominato dalla Regione Lazio, Provincia e Comune di Roma.
Ma anche qui qualcuno, riprendendo quanto detto da Bassolino potrebbe sostenere che non vi è alcuna incompatibilità tra l'essere assessore regionale in Campania ed essere anche Presidente del Teatro di Roma che è sito in altra regione. Ma il discorso di Bassolino e di quanti la pensano come lui è sbagliato alla fonte; l'assessore Forlenza la sua incompatibilità scatta nel momento che essendo lui il "proprietario" di una tenuta (Passerano) si ritrova ad essere beneficiario di provvedimenti che per dirla con un eufemismo, sono concessi dalle stesse persone che lo hanno nominato come Presidente al Teatro di Roma. Come direbbero i vecchi comunisti, chi controlla il controllore?
E poi concludendo e ringraziandoti per lo spazio concessomi, permettimi di fare un'ultima riflessione. Ma se per caso l'assessore Forlenza dovesse dare seguito con i fatti a quanto sostiene il Vice presidente Ronghi, ovvero di confermare che al Comune di Gallicano non è stato concessa alcuna porzione di terreno di Passerano, non sarebbe corretto che il nostro Sindaco insieme all'assessore con delega a Passerano rassegnassero le loro irrevocabili dimissioni dagli incarichi?
Ciao Federico e complimenti per quanto riportato dal tuo blog e consentimilo, solo ed esclusivamente dal tuo blog.
Ciao da Franco Cerquetani
Caro Cerquetani se proprio devo scegliere che si "gestisce" i terreni di Passerano tra il PD campano e quello di Gallicano,io scelgo il secondo...e poi mi pare che nel consorzio siano presenti praticamente tutte le attività commerciali gallicanesi...
RispondiEliminacaro analista anonimo lo so che la paura fa 90,ma non ti preoccupare il peggio deve ancora venire.
RispondiEliminacome mai la minoranza ha abbandonato il consiglio comunale? qualcuno lo sa?
RispondiEliminaANONIMO DELLE 14.08 TI RAMMENTO DI NON SCALPITARE,E DI PENSARE DI PIU' ALLE TUE COSE,E NON QUELLE DELLA MINORANZA DEL CONSIGLIO COMUNALE.
RispondiEliminaALEA JACTA EST............RICORDA.
Il dato sarà pure tratto ma qui a gallicano non si riesce a vedere l'alba........della rinascita.
RispondiElimina