mercoledì 25 novembre 2009

CARCERI: ERGASTOLANI TENTANO EVASIONE, AGENTI FERITI/ANSA FRATELLI ZAGARI RIPRESI SUBITO. NAPOLITANO: GRANDE CORAGGIO


- E' sembrato quasi

di vivere la scena di una fiction televisiva quella vissuta

stamani da tre agenti della polizia penitenziaria, due dei quali

sono rimasti feriti, che hanno sventato l'evasione dei fratelli

Giuseppe e Pasquali Zagari, entrambi condannati all'ergastolo

per la faida di Taurianova.

Ai due agenti feriti il Presidente della Repubblica, Giorgio

Napolitano, ha rivolto ''gli auguri di pronta guarigione'' ed il

suo ''apprezzamento per la loro professionalita' ed il loro

coraggio''. Sulla vicenda e' intervenuto anche il segretario

generale della Uil, Luigi Angeletti, che ha espresso la sua

''piena solidarieta' e quella di tutto il sindacato ai due

agenti di polizia penitenziaria che a Palmi, seppur feriti, sono

riusciti a sventare il tentativo di evasione di due

ergastolani''.

Tutto ha avuto inizio poco dopo le otto quando e' iniziato il

trasferimento dei fratelli Zagari dal carcere di Palmi al

tribunale di Reggio Calabria, dove dovevano partecipare ad una

udienza della sezione misure di prevenzione. Nel mezzo blindato,

utilizzato per il trasferimento, uno dei due fratelli ha finto

di stare male, mentre l'altro ha detto agli agenti di scorta di

avere le medicine per il congiunto.

Gli agenti hanno quindi aperto le due celle ed

improvvisamente si sono trovati sotto la minaccia di due pistole

calibro 6,35 che erano in possesso dei due detenuti. Il capo

della scorta e' intervenuto ed e' nata una colluttazione durante

la quale i detenuti hanno sparato alcuni colpi di pistola

ferendo due agenti, mentre il terzo e' stato colpito al volto

con l'impugnatura dell'arma. Gli agenti, nonostante fossero

feriti, sono comunque riusciti a disarmare i due detenuti ed a

bloccarli.

L'autista del mezzo blindato, giunto all'altezza dello

svincolo di Sant'Elia dell'autostrada A3, ha deciso di rientrare

verso il carcere di Palmi abbandonando la Salerno - Reggio

Calabria e percorrendo la statale 18. Durante il rientro il

mezzo della polizia penitenziaria e' stato raggiunto da polizia

e carabinieri, che l'hanno scortato fino al carcere di Palmi.

Una volta giunti nella casa circondariale i due fratelli

Zagari sono stati posti in isolamento e sottoposti a stretta

sorveglianza in attesa che il Dipartimento dell'Amministrazione

penitenziaria decida sul ripristino del 41 bis. Le indagini sul

tentativo di evasione vengono svolte dagli agenti della squadra

mobile di Reggio Calabria e del commissariato di Palmi e sono

finalizzate ad accertare principalmente come hanno fatto i due

detenuti ad avere le pistole e se l'azione era stata pianificata

con la complicita' di altre persone.

Due degli agenti coinvolti nel tentativo di evasione sono

stati ricoverati nell'ospedale di Gioia Tauro perche' feriti

agli arti inferiori. Le loro condizioni non destano

preoccupazione ed i medici li hanno giudicato guaribili con una

prognosi di dieci giorni. ''Abbiamo fatto - hanno detto - il

nostro dovere e siamo orgogliosi di appartenere alla polizia

penitenziaria''.

I nomi dei fratelli Zagari, che erano giunti sabato a Palmi

dal carcere di Voghera (Pavia), rievocano in Calabria una delle

piu' antiche a sanguinarie faide tra le cosche della

'ndrangheta. Si tratta dello scontro tra le famiglie degli

Asciutto-Grimaldi contro quelle dei Viola-Zagari. Nell'ambito di

questa faida nel maggio del 1991 furono uccisi i fratelli

Giovanni e Giuseppe Grimaldi. Quest' ultimo resto' decapitato a

causa dei colpi di fucile, esplosi da distanza ravvicinata, e la

sua testa fu fatta oggetto di un macabro tiro al bersaglio.

(ANSA).

giovedì 12 novembre 2009

IL PIANO DELLA REGIONE.....ENERGIA DA BIOMASSA IN ARRIVO..



Il Piano di sviluppo punta a fare della tenuta Passerano un volano di sviluppo agrituristico del territorio, anche in funzione del ruolo di filtro che l'area svolge tra aree significative dal punto vista paesaggistico, storico e archeologico, poste al crocevia tra Roma, Tivoli e Palestrina. Il Piano di sviluppo, a quanto si apprende, è stato anche concordato tra la Regione Campania, la Regione Lazio, la provincia di Roma e il Comune di Gallicano nel Lazio. A tal fine la Regione dà precise direttive agli uffici preposti, di palazzo Santa Lucia, per adottare tutti gli atti necessari alla partecipazione a bandi, gare o programmi di sviluppo promossi dalla Regione Lazio , in particolare il progetto integrato territoriale (Pit) dell'area orientale della provincia di Roma, nell'ambito del programma di sviluppo rurale (Psr) del Lazio. Nelle intenzioni della Regione aprire l'area alla fruizione turistica pubblica.
La tenuta rappresenta, infatti, un sito di indubbio interesse turistico. Gli insediamenti rurali, gli edifici e i fabbricati sono di notevole pregio architettonico e di particolare valore artistico, storico, archeologico o etnoantropologico,. Basti pensare al Castello di Passerano, all'area archeologica della necropoli risalente al 600 a.c.
La tenuta Passerano copre per circa due terzi il territorio del comune di Gallicano e rappresenta una delle realtà zootecniche ed agricole più importanti, per dimensione e produzione, della regione Lazio.


Alcuni punti del programma di rilancio dell'area.

Ammodernamento delle attività agricole - Ristrutturazione, costruzione, ammodernamento e miglioramento o riconversione di beni immobili della Tenta Passerano, per la razionalizzazione ed ottimizzazione dei processi produttivi. -
Produzione di energia da Fonti rinnovabili (Fes) - Impianto per la produzione di energia da biomassa - Ristrutturazioni edifici e strutture della tenuta - Rifacimento in altro sito dell'Officina meccanica - Sostituzione Silos e ammodernamento mulino - Ristrutturazione degli antichi fienili e stoccaggio raccolti - Ristrutturazione attuale Sala Mungitura per diverso uso - Ristrutturazione tettoie per il ricovero macchine agricole - Costruzione tettoie per stoccaggio fieno - Ampliamento stalla della Selvotta - Nuova stalla in località Selvotta - Costruzione nuova sala mungitura in località Selvotta - Realizzazione vasca liquami - Costruzione deposito mangimi - Sistemazione terreni a Caipoli e Selvotta - Viabilità: sistemazione strade aziendali - Realizzazione impianti per illuminazione e irrigazione - Realizzazione impianto tele-video sorveglianza - Ristrutturazione e completamento impianti irrigui - Realizzazione di quattro nuovi pozzi captazione acqua - Completamento messa in sicurezza aree aziendali, - Costruzione di serre (serre fisse, mobili e impianti - Costruzione di serre per colture orticole e vivaio - Costruzione, ammodernamento e allestimento di locali e strutture per la trasformazione, la conservazione e la commercializzazione, inclusa la vendita diretta - Deposito olio, impianto di imbottigliamento olio - Macelleria aziendale - Caseificio - Punto vendita dei prodotti della tutela Passerano - Leasing con patto di acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, impiegati nella produzione agricola


sabato 7 novembre 2009

PIATTO RICCO MI CI FICCO!!!!!!!!!!!!!

Quando si dice che l'amministrazione comunale parla con una sola voce e con un unico linguaggio!!!
Prendete ad esempio la questione impianto di compostaggio da crearsi a Gallicano; nel numero del "Comune Informa" edito dalla stessa amministrazione comunale, di dicembre 2008 vi è scritto testualmente : "l'impianto avrà una potenza pari a circa 8 megaWatt".
Nel numero di oggi 7 novembre 2009 di "CINQUEGIORNI" vi è riportata oltre la notizia del via libera all'impianto di compostaggio da crearsi a Gallicano, (Colle Zecchini) anche le memorabili parole del Sindaco Sordi, rilasciate attraverso un'intervista allo stesso giornale: " Sarà un'impianto strategico per tutto il territorio da cui lo stesso Comune trarrà grande beneficio proponendosi come esempio ecologico da seguire - dichiara il sindaco Danilo Sordi -"
Peccato che nel servizio di oggi dove vi è l'intervista all'ecologista sindaco gallicanese, che dimentica le varie denuncie su discariche a cielo aperto esistenti a Gallicano, lo stesso non ci delucida su una piccola differenza.
La potenza dell'impianto è di 1 megaWatt o di 8?
Ma allora sono spariti 7 megaWatt !!!!
Però la Provincia di Roma in compenso non se ne accorge di "tale e piccola differenza" e con determina n. 6326 del 08.10.2009 concede ugualmente il contributo di 800.000,00 euro per un progetto totale di oltre 15 milioni di euro d'investimento per creare il centro di compostaggio a Gallicano.
PIATTO RICCO MI CI FICCO !!!!
Ma Presidente Zingaretti, ma lo sa che il terreno dove dovrebbe nascere il sito di compostaggio è di proprietà della regione Campania e che, il Comune di Gallicano non ha inoltrato nessuna pratica di esproprio in tal senso?
Presidente Zingaretti la Regione Campania ha partecipato a conferenze di servizi rispetto a questo grandioso progetto?
Come ha fatto l'Ente da Lei presieduto, ha concedere comunque il contributo di 800.000 euro?
Presidente Zingaretti ma lo sa che la Regione Campania intende costruire anch'esso un proprio sito di compostaggio dove utilizzerà lo "sterco" animale proveniente dalla sua azienda? E il Comune di Gallicano quale "sterco" utilizzerà per alimentare il suo impianto?
Presidente Zingaretti ringrazi Iddio, se credente, che a Gallicano vi è una opposizione che oltre a non fare nulla non sono in grado neanche di reperire i documenti, ma nello stesso tempo sappia che io da credente mi affido a Iddio per avermi dato l'opportunità di "scovare" ciò e rendere il tutto pubblicamente.

giovedì 5 novembre 2009

TIC! TAC! TIC! TAC! IL TEMPO TRASCORRE INESORABILMENTE!!!!

Non so cosa sia accaduto, ma leggendo il blog di Franco, mi viene in mente uno storico discorso, che ho modificato con delle mie aggiunte, e quindi in attesa aspetto con ansia il trascorrere delle 72 ore per leggere quello che Franco avrà da dirci. O quello che noi potremmo commentare da qui a domenica sera.

Combattenti di terra, di mare e dell'aria;
Camicie nere della rivoluzione e delle legioni;
Uomini e Donne d'Italia, dell'Impero
e di Gallicano nel Lazio;
ASCOLTATE!
Un'ora segnata dal destino
batte nel cielo della nostra Patria.
L'ora delle decisioni irrevocabili.
La dichiarazione di guerra
è già stata consegnata a chi di dovere!

Attendiamo per il bene comune,
come dice Franco,
le ultime e inesorabili 72 ore.
Dopodichè, come si dice a Gallicano,
"a chi tocca nun se grugna"!
Ave Cerquetani,
Tabolacci Ti saluta.

martedì 3 novembre 2009

A GALLICANO COME LA FINE DEL GRAN CONSIGLIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!













"Sua Maestà il Re e Imperatore ha accettato le dimissioni dalla carica di Capo del Governo, Primo ministro e Segretario di Stato, presentate da S.E. il Cavaliere Benito Mussolini, e ha nominato Capo del Governo, Primo ministro e Segretario di Stato, S.E. il Cavaliere Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. »


Dopo lunghe ed estenuanti battaglie per vedere finalmente uniti in un unico gruppo politico le varie correnti del popolo di destra; dopo infruttuosi, polemici e sterili scambi di opinione tra rappresentanti politici locali, dove a prevaricare è stata solamente l'assurda ricerca alla"visibilità" personale che non il bene dei partiti che si intende rappresentare (..tarallucci e vino..).
Dopo che gli sforzi di chi ha sostenuto l'importanza di unire e non dividere il popolo di destra sono stati vanificati a seguito di scambi di "vedute politiche" montate ad arte da chi al concetto di bene comune ha volutamente sostituito il concetto di "interesse" personale.
Dopo che ogni cosa è stata fatta per veder raggiunto l'obbiettivo di creare una forte opposizione all'attuale amministrazione di centro sinistra (nemici politici è il caso di ricordare a chi fa finta di dimenticarsene, ultimamente!!) ci si è resi conto che ogni sforzo è stato vano e fine a se stesso;
Quello che "qualcuno" ha volutamente dimenticato ( e che si ostina volutamente a non ricordare)è che il popolo di destra è formato da tutti coloro che non si riconoscono nell'operato della sinistra e quindi, più specificatamente: La Destra di Caratelli, L'Imago di Sorgi e Giordano, dei consiglieri Saraceni, Chiarelli e Rossi e di tutti coloro che anche non rappresentati da alcun partito hanno sostenuto e sostengono le varie battaglie di destra, anche attraverso l'ausilio importante dell'amico Franco Cerquetani a cui qualche consigliere si è più volte rivolto per consigli e suggerimenti politici. PER UN GRUPPO FORTE OCCORRE L'IMPEGNO E LA COSTANZA DI TUTTI. OCCORRE LA COLLABORAZIONE ED UN DIALOGO PIU' AMPIO CON TUTTE LE DIVERSE CORRENTI DI DESTRA. BASTA CON I PERSONALISMI!!!L'INCIUCI E GLI ACCORDI PARALLELI (ETC.ETC.) APPARTENGONO ORAMAI AL PASSATO!! CHE SIA DI BUON AUGURIO PER UN LAVORO UNITARIO A TUTTI COLORO CHE INTENDONO PARTECIPARE ALLA VITA POLITICA GALLICANESE SERIA E COSTRUTTIVA.

domenica 1 novembre 2009

LA FALSA DIPLOMAZIA DI GALLICANO....


domenica 1 novembre 2009 PDL

LETTERA APERTA AL SEGRETARIO DEL PD DI GALLICANO NEL LAZIO
Caro Marcello......
RISPOSTA
domenica 1 novembre 2009
......la verita' e' un obbligo......per tutti!!!
Ho apprezzato molto la lettera aperta a me inviata da Angelo Rossi, rappresentante del PDL a Gallicano e Consigliere Comunale di Minoranza.
Dopo giovanni PASCOLI e giosuè CARDUCCI, dopo silvio BERLUSCONI e massimo DALEMA a Gallicano nel Lazio due POETI d'eccezione Marcello e Angelo della serie gli opposti si attraggono.
PS: i soliti MISTERI gallicanesi......